LOB.IT su Science Direct
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Il progetto LOB.IT mira ad incrementare la competitività del settore brassicolo nazionale, principalmente artigianale ed agricolo, attraverso lo sviluppo di strumenti per l’implementazione, all’interno della filiera, di materie prime locali, in grado di favorire la qualità delle produzioni brassicole legandole al territorio e, per questo, conferendogli maggior valore aggiunto per il settore commerciale nazionale ed estero.
In questo primo podcast LOB.IT Katya Carbone, ricercatore del CREA OFA, ci racconta il progetto LOB.IT e risponde anche su alcune curiosità del mondo brassicolo italiano.
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Dai un nome alla birra che bevi: Matteo Davoli presenta le attività di UnionBirrai Beer Tasters
Il 17 e il 18 febbraio Katya Carbone partecipa a due incontri sulla filiera italiana del luppolo
Nel quinto podcast LOB.IT Serena Tarangioli, ricercatrice del Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, ci parla delle politiche di intervento a sostegno dell'imprenditoria nella filiera brassicola italiana
Dai un nome alla birra che bevi: Maria Beatrice Petrini ci presenta la Lambic, birra a fermentazione spontanea, priva di carbonazione
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Ipa, birra dai sapori intensi e amari
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Stout, birra scura di origine irlandese, il cui protagonista è il malto torrefatto
Nel quarto podcast LOB.IT Francesco Licciardo e Dario Macaluso ci parlano dei dati e delle fonti informative a supporto della filiera
LOB.IT, un progetto per valorizzare la biodiversità brassicola italiana
La filiera brassicola tra dati e statistiche
La partnership è nata dalla consapevolezza delle potenzialità del luppolo italiano in un contesto di crescente interesse da parte del settore industriale e agricolo
Dai un nome alla birra che bevi: Alessandro Anteghini ci presenta la Pils, birra secca, maltata, dall'aroma inconfondibile di luppolo