Su Grano italiano l’articolo “Frumento da birra: perché’ no?”
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle varietà di frumento a maggiore attitudine brassicola
Birrificio Angelo Poretti crede nel progetto del CREA LOB.IT per lo sviluppo della filiera del luppolo Made in Italy
Milano, 12 dicembre 2023. Birrificio Angelo Poretti crede in LOB.IT, progetto di ricerca nazionale per lo sviluppo di una filiera brassicola Made in Italy, finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) e coordinato dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, vigilato dal Masaf.
LOB.IT prevede una serie di azioni tecnologiche per l’implementazione di materie prime a forte connotazione territoriale, al fine di costruire una filiera brassicola 100% Made in Italy e in chiave sostenibile.
Il progetto promuove la costruzione di una filiera sostenibile, innovativa e partecipata, con misure di accompagnamento che permettano azioni di networking tra le imprese e i sistemi produttivi, nonché il trasferimento ai diversi attori della filiera delle conoscenze acquisite in tema di tecnica colturale, sostenibilità̀ e innovazioni di processo e di prodotto.
Le birre del Birrificio Angelo Poretti, che nascono dalla sapiente combinazione delle diverse varietà di luppoli tra le 300 provenienti da ogni parte del mondo, vantano la presenza di una varietà di luppolo coltivata in Italia. Si tratta del Cascade, di origine americana, che oggi è coltivata anche nel nostro Paese da Italian Hops Company, prima azienda italiana impegnata dal 2014 nella produzione e commercializzazione di luppolo, con la quale è attiva una collaborazione dal 2018.
L’accordo tra Birrificio Angelo Poretti e l’azienda modenese Italian Hops Company è stato antesignano del cambiamento che oggi sta avvenendo nel settore birraio italiano per sviluppare e sostenere una filiera italiana del luppolo di qualità, sostenibile e trasparente.
Un impegno crescente negli anni che si è tradotto nell’estensione a tutta la gamma di birre dell’utilizzo del luppolo italiano, a partire dal 2023.
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle varietà di frumento a maggiore attitudine brassicola
Il 6 novembre, a Parma, il convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle opportunità del frumento per la birra italiana
Nel settimo podcast LOB.IT Antonella Costantini e Federica Bonello ci parlano di come l'esperienza enologica possa essere di sostegno allo sviluppo della ricerca brassicola nel campo delle fermentazioni convenzionali e spontanee
Una guida smart e pratica LOB.IT dedicata ai microbirrifici
Katya Carbone approfondirà il tema delle materie prime italiane e delle sfide future
Sul numero di Ottobre 2025 l'articolo "Birra: è una questione di filiera!"
Il 30 settembre la diretta streaming di presentazione della nuova edizione del Rapporto di Sviluppo Sostenibile “Insieme facciamo la differenza” di Campus Peroni
On line il materiale LOB.IT presentato a Bari all’International Conference VIROID 2025
Il 6 novembre, a Parma, il convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Online un articolo LOB.IT sulla valutazione dei coni da luppolo
Aggiornate al 2024 le infografiche LOB.IT sulla luppolicoltura in Italia