LOB.IT su Science Direct
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Birrificio Angelo Poretti crede nel progetto del CREA LOB.IT per lo sviluppo della filiera del luppolo Made in Italy
Milano, 12 dicembre 2023. Birrificio Angelo Poretti crede in LOB.IT, progetto di ricerca nazionale per lo sviluppo di una filiera brassicola Made in Italy, finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) e coordinato dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, vigilato dal Masaf.
LOB.IT prevede una serie di azioni tecnologiche per l’implementazione di materie prime a forte connotazione territoriale, al fine di costruire una filiera brassicola 100% Made in Italy e in chiave sostenibile.
Il progetto promuove la costruzione di una filiera sostenibile, innovativa e partecipata, con misure di accompagnamento che permettano azioni di networking tra le imprese e i sistemi produttivi, nonché il trasferimento ai diversi attori della filiera delle conoscenze acquisite in tema di tecnica colturale, sostenibilità̀ e innovazioni di processo e di prodotto.
Le birre del Birrificio Angelo Poretti, che nascono dalla sapiente combinazione delle diverse varietà di luppoli tra le 300 provenienti da ogni parte del mondo, vantano la presenza di una varietà di luppolo coltivata in Italia. Si tratta del Cascade, di origine americana, che oggi è coltivata anche nel nostro Paese da Italian Hops Company, prima azienda italiana impegnata dal 2014 nella produzione e commercializzazione di luppolo, con la quale è attiva una collaborazione dal 2018.
L’accordo tra Birrificio Angelo Poretti e l’azienda modenese Italian Hops Company è stato antesignano del cambiamento che oggi sta avvenendo nel settore birraio italiano per sviluppare e sostenere una filiera italiana del luppolo di qualità, sostenibile e trasparente.
Un impegno crescente negli anni che si è tradotto nell’estensione a tutta la gamma di birre dell’utilizzo del luppolo italiano, a partire dal 2023.
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Dai un nome alla birra che bevi: Matteo Davoli presenta le attività di UnionBirrai Beer Tasters
Il 17 e il 18 febbraio Katya Carbone partecipa a due incontri sulla filiera italiana del luppolo
Nel quinto podcast LOB.IT Serena Tarangioli, ricercatrice del Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, ci parla delle politiche di intervento a sostegno dell'imprenditoria nella filiera brassicola italiana
Dai un nome alla birra che bevi: Maria Beatrice Petrini ci presenta la Lambic, birra a fermentazione spontanea, priva di carbonazione
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Ipa, birra dai sapori intensi e amari
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Stout, birra scura di origine irlandese, il cui protagonista è il malto torrefatto
Nel quarto podcast LOB.IT Francesco Licciardo e Dario Macaluso ci parlano dei dati e delle fonti informative a supporto della filiera
LOB.IT, un progetto per valorizzare la biodiversità brassicola italiana
La filiera brassicola tra dati e statistiche
La partnership è nata dalla consapevolezza delle potenzialità del luppolo italiano in un contesto di crescente interesse da parte del settore industriale e agricolo
Dai un nome alla birra che bevi: Alessandro Anteghini ci presenta la Pils, birra secca, maltata, dall'aroma inconfondibile di luppolo