LOB.IT su Science Direct
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Il 22 maggio ad Asti prenderà il via la quinta edizione del Mass Spectrometry Wine Day, un evento scientifico dedicato all’avanzamento e all’applicazione della spettrometria di massa nel settore enologico e delle bevande fermentate.
Organizzato dal CREA VE in collaborazione con la Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana, il convegno vedrà la partecipazione di eminenti ricercatori e scienziati da tutta Italia e da altre nazioni europee.
Un highlight sarà la presentazione della dott.ssa Vasiliki Ragkousi, realizzata in collaborazione con Maurizio Petrozziello, Antonella Costantini, Andriani Asproudi, Federica Bonello, Christos Tsolakis, e Gianina Forestello del CREA VE con il coordinamento della dott.ssa Katya Carbone.
La recente ricerca realizzata nell’ambito del progetto LOB.IT mette in luce i risultati di uno screening preliminare su oltre trenta diverse specie di lieviti non-Saccharomyces, custoditi nella collezione di microrganismi enologici del CREA VE di Asti curata dal gruppo di microbiologia del Centro di ricerca Astigiano. Lo studio ha analizzato l’efficacia di questi lieviti nel migliorare il profilo aromatico della birra oltre che la possibilità di utilizzarli nella produzione di prodotti a basso contenuto alcolico, aprendo nuove possibilità per la creazione di sapori unici e distintivi.
Di seguito il link al programma dei lavori: https://www.spettrometriadimassa.it/Congressi/5MSWineDay/program.html
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Dai un nome alla birra che bevi: Matteo Davoli presenta le attività di UnionBirrai Beer Tasters
Il 17 e il 18 febbraio Katya Carbone partecipa a due incontri sulla filiera italiana del luppolo
Nel quinto podcast LOB.IT Serena Tarangioli, ricercatrice del Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, ci parla delle politiche di intervento a sostegno dell'imprenditoria nella filiera brassicola italiana
Dai un nome alla birra che bevi: Maria Beatrice Petrini ci presenta la Lambic, birra a fermentazione spontanea, priva di carbonazione
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Ipa, birra dai sapori intensi e amari
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Stout, birra scura di origine irlandese, il cui protagonista è il malto torrefatto
Nel quarto podcast LOB.IT Francesco Licciardo e Dario Macaluso ci parlano dei dati e delle fonti informative a supporto della filiera
LOB.IT, un progetto per valorizzare la biodiversità brassicola italiana
La filiera brassicola tra dati e statistiche
La partnership è nata dalla consapevolezza delle potenzialità del luppolo italiano in un contesto di crescente interesse da parte del settore industriale e agricolo
Dai un nome alla birra che bevi: Alessandro Anteghini ci presenta la Pils, birra secca, maltata, dall'aroma inconfondibile di luppolo