Su Grano italiano l’articolo “Frumento da birra: perché’ no?”
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle varietà di frumento a maggiore attitudine brassicola
Carlsberg Italia e il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria hanno formalizzato la loro collaborazione firmando un protocollo di intesa che si propone di incentivare la ricerca e l’innovazione nella coltivazione del luppolo in Italia. Materia prima centrale per la produzione della birra, ma anche un simbolo del Made in Italy che, negli ultimi anni, ha guadagnato sempre più spazio nella filiera agroalimentare nazionale.
La partnership è nata dalla consapevolezza delle potenzialità del luppolo italiano in un contesto di crescente interesse da parte del settore industriale e agricolo.
L’obiettivo è duplice: rafforzare la filiera produttiva del luppolo nazionale, rendendola competitiva sul mercato globale, e allo stesso tempo promuovere pratiche agricole sostenibili. Tra le azioni principali previste dal protocollo figurano infatti il supporto tecnologico e formativo agli agricoltori e l’adozione di tecniche innovative, come quelle legate alla gestione delle colture di precisione e alla sostenibilità ambientale.
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle varietà di frumento a maggiore attitudine brassicola
Il 6 novembre, a Parma, il convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Grano italiano intervista Katya Carbone sulle opportunità del frumento per la birra italiana
Nel settimo podcast LOB.IT Antonella Costantini e Federica Bonello ci parlano di come l'esperienza enologica possa essere di sostegno allo sviluppo della ricerca brassicola nel campo delle fermentazioni convenzionali e spontanee
Una guida smart e pratica LOB.IT dedicata ai microbirrifici
Katya Carbone approfondirà il tema delle materie prime italiane e delle sfide future
Sul numero di Ottobre 2025 l'articolo "Birra: è una questione di filiera!"
Il 30 settembre la diretta streaming di presentazione della nuova edizione del Rapporto di Sviluppo Sostenibile “Insieme facciamo la differenza” di Campus Peroni
On line il materiale LOB.IT presentato a Bari all’International Conference VIROID 2025
Il 6 novembre, a Parma, il convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Online un articolo LOB.IT sulla valutazione dei coni da luppolo
Aggiornate al 2024 le infografiche LOB.IT sulla luppolicoltura in Italia