LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa | Parma, 6 novembre 2025
Il 6 novembre, a Parma, il Convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Il prossimo 6 novembre il CREA e l’Università degli studi di Parma, nell’ambito del progetto nazionale LOB.IT, organizzano il Convegno “LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa“.
L’evento, che si terrà presso l’Università di Parma, si propone di approfondire le prospettive di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico lungo la filiera brassicola italiana, attraverso le esperienze di ricerca maturate dai ricercatori coinvolti nel progetto.
La giornata vedrà la partecipazione di ricercatori, coltivatori, imprese del settore, enti di certificazione e stakeholder istituzionali, con l’obiettivo di promuovere una filiera brassicola sostenibile e competitiva.
Programma dettagliato e modalità di iscrizione saranno disponibili a breve.
Il 6 novembre, a Parma, il Convegno "LOB.IT e UniParma: sinergie per una filiera brassicola innovativa”
Online un articolo LOB.IT sulla valutazione dei coni da luppolo
Aggiornate al 2024 le infografiche LOB.IT sulla luppolicoltura in Italia
On line un articolo LOB.iT sulle proprietà fisiche, chimiche e sensoriali della birra
A Bari, dal 22 al 24 settembre 2025, l’International Conference VIROID 2025
Il 12 giugno Katya Carbone partecipa al Festival delle Birre Artigianali BEER BUBBLES
LOB.IT ha partecipato alla conferenza con un contributo sulla sostenibilità della coltivazione del luppolo
Nel sesto podcast LOB.IT Tommaso Ganino e Margherita Rodolfi ci parlano del luppolo e dei suoi aspetti agronomici grazie all'esperienza dell'Università di Parma
AssoBirra ha pubblicato l’Annual Report 2024: la birra italiana affronta un anno sfidante, ma guarda avanti con fiducia
On line gli atti del convegno nazionale "La centralità della ricerca per lo sviluppo di una filiera brassicola sostenibile e Made in Italy: l’esperienza del progetto LOB.IT” del 28 novembre 2024
Online un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo