Atti Convegno nazionale LOB.IT
On line gli atti del convegno nazionale "La centralità della ricerca per lo sviluppo di una filiera brassicola sostenibile e Made in Italy: l’esperienza del progetto LOB.IT” del 28 novembre 2024
Il convegno nazionale “La centralità della ricerca per lo sviluppo di una filiera brassicola sostenibile e Made in Italy: l’esperienza del progetto LOB.IT” del 28 novembre 2024 stato un momento di confronto sui principali temi e risultati della ricerca affrontati dal progetto, evidenziando l’elevato bagaglio di conoscenze e competenze che i nostri ricercatori hanno sviluppato in questi anni, rendendoli attori di livello all’interno della comunità scientifica internazionale.
La giornata ha anche offerto spunti interessanti per l’intera filiera, coinvolgendo, in un confronto mai interrotto, tutti gli attori, dai produttori, ai ricercatori, per arrivare a figure meno note ai più come i publicans. Ci si è confrontati sul futuro del settore e sugli strumenti che potenzialmente potrebbero contribuire al suo rafforzamento, se non addirittura a prospettarne una crescita importante, come il turismo brassicolo.
Il volume ci offre la possibilità di divulgare, in maniera speriamo più capillare, la sintesi del convegno, e al contempo di offrire spunti di riflessione per l’intera comunità brassicola italiana, nell’intento di preservare e far crescere questo affascinante settore.
On line gli atti del convegno nazionale "La centralità della ricerca per lo sviluppo di una filiera brassicola sostenibile e Made in Italy: l’esperienza del progetto LOB.IT” del 28 novembre 2024
Pubblicato, su Scienze Direct, un articolo sulla valutazione dei metodi di essiccazione e delle tecniche di estrazione per migliorare il recupero di composti bioattivi dalle foglie di luppolo
Dai un nome alla birra che bevi: Matteo Davoli presenta le attività di UnionBirrai Beer Tasters
Il 17 e il 18 febbraio Katya Carbone partecipa a due incontri sulla filiera italiana del luppolo
Nel quinto podcast LOB.IT Serena Tarangioli, ricercatrice del Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, ci parla delle politiche di intervento a sostegno dell'imprenditoria nella filiera brassicola italiana
Dai un nome alla birra che bevi: Maria Beatrice Petrini ci presenta la Lambic, birra a fermentazione spontanea, priva di carbonazione
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Ipa, birra dai sapori intensi e amari
Dai un nome alla birra che bevi: Alice Fava ci presenta la Stout, birra scura di origine irlandese, il cui protagonista è il malto torrefatto
Nel quarto podcast LOB.IT Francesco Licciardo e Dario Macaluso ci parlano dei dati e delle fonti informative a supporto della filiera
LOB.IT, un progetto per valorizzare la biodiversità brassicola italiana
La filiera brassicola tra dati e statistiche
La partnership è nata dalla consapevolezza delle potenzialità del luppolo italiano in un contesto di crescente interesse da parte del settore industriale e agricolo